Ho quindi
deciso di condividerle.
Un po’ perché sono curiose, un po’ perché per chi andasse
in Thailandia la prima volta è bene saperle, un po’ perché beh, parlare di
Thailandia fa sempre bene al cuore:
- Nei bagni spesso non
c’è la catena per lo sciacquone, in realtà spesso non c’è lo sciacquone.
Quindi
per “tirare l’acqua” nel wc si riempie l’apposita ciotola , che di solito galleggia
in una tinozza piena d’acqua, e si versa con brio (nei locali pubblici di
solito non c’è la tazza ma il wc alla turca).
- Vuoi mica buttare la
carta igienica usata nel wc? Sei matto! No no, non si fa, in Thailandia gli
scarichi sono pessimi, se si butta carta si intasa tutto… quindi? Si getta nel
cestino.
Ti starai chiedendo: “Ma
quindi in quel cestino ci sono i resti dei rifiuti di tutti quelli che sono arrivati
prima di me?..
... Sei sicuro di volerti rispondere?
- Nelle guest house, che
sono piccole pensioni economiche, ma a volte anche negli alberghi, la doccia
non è un ambiente separato con piatto e tenda/vetri che proteggono dagli
schizzi.
Il soffione è attaccato al muro.
Punto.
Tutta la stanza da bagno
diventa la doccia.
- Va da sé che non vi
sono prese in bagno, sennò rischi la vita.
- Spesso in bagno non
ci sono nemmeno gli specchi.
- Spesso gli specchi
non ci sono da nessuna parte.
- E nemmeno l’armadio.
Quindi le cose si poggiano sulla sedia.
Se c’è una sedia.
Sennò restano in
valigia.
Quella c’è, la tua.
- Di solito c’è una
sola presa per la corrente. Non so perché, sta di fatto che se devi collegare
in contemporanea più dispositivi allora devi munirti di una presa multipla.
NOTA: Spesso le
nostre prese europee riescono ad entrare, ma per non avere brutte sorprese è
meglio avere sempre con sé un adattatore.
- I Thailandesi
mangiano fritto a tutte le ore, anche per
colazione, quindi mentre tu, magari alle 7 di mattina, te ne vai alla
ricerca di un caffè, loro stanno già mangiando spaghetti fritti.
- Al ristorante le portate non vengono mai servite contemporaneamente a tutti i commensali, quindi se sei in compagnia è facile che alcuni tuoi amici abbiano già terminato tutto il pasto ed altri debbano ancora ricevere il primo piatto.
- Quando chiedi di fare un piatto poco speziato, oppure ad esempio nei massaggi chiedi di farli leggeri, loro ti dicono di si. E non lo fanno. Quando glielo fai notare, loro ridono. E continuano a non farlo.
- Il cliente non solo non ha sempre ragione, spesso non esiste! Togliendo i Thailandesi ossequiosi e sorridenti, e ce ne sono parecchi, tutti gli altri ti ignorano. Se entri in un negozio o in un ristorante e loro stanno facendo altro, o sono al telefono, non ti guardano in faccia fino a quando non hanno finito. Alle volte anche se non stanno facendo nulla, semplicemente ti ignorano. Poi dicono dei Genovesi!
- Durante i massaggi rispondono al telefono, chiacchierano tra loro, si allontanano per fare altro, non guardano dove mettono le mani.
- Al ristorante le portate non vengono mai servite contemporaneamente a tutti i commensali, quindi se sei in compagnia è facile che alcuni tuoi amici abbiano già terminato tutto il pasto ed altri debbano ancora ricevere il primo piatto.
- Quando chiedi di fare un piatto poco speziato, oppure ad esempio nei massaggi chiedi di farli leggeri, loro ti dicono di si. E non lo fanno. Quando glielo fai notare, loro ridono. E continuano a non farlo.
- Il cliente non solo non ha sempre ragione, spesso non esiste! Togliendo i Thailandesi ossequiosi e sorridenti, e ce ne sono parecchi, tutti gli altri ti ignorano. Se entri in un negozio o in un ristorante e loro stanno facendo altro, o sono al telefono, non ti guardano in faccia fino a quando non hanno finito. Alle volte anche se non stanno facendo nulla, semplicemente ti ignorano. Poi dicono dei Genovesi!
- Durante i massaggi rispondono al telefono, chiacchierano tra loro, si allontanano per fare altro, non guardano dove mettono le mani.
- Per strada non ci
sono cassonetti per l’immondizia, quindi, se devi gettare qualcosa, te ne vai
in giro per diverse strade con il tuo mucchietto di spazzatura in mano. Poi
finalmente trovi un sacchetto appoggiato a terra, di solito vicino ad un
negozio, e vuoti il tuo carico.
In alternativa
aggiungi il tuo mucchietto ai mucchi più grossi che trovi in giro.
Spesso si
trovano cumuli di immondizia oppure immondizia sparsa qua e là, questo in
città.
Ma nelle campagne trovi dei veri e propri monti di immondizia che poi
vengono bruciati, creando un inquinamento folle, soprattutto nel nord. Quindi se
produci pochi rifiuti è meglio!
- Nonostante questo
problema tra l’altro, non si capisce perché ma nei negozi ti danno sacchetti di
plastica anche se compri una nocciolina. Se acquisti qualcosa che è già in un
sacchetto, loro lo infilano in un altro sacchetto! Mah!
- Ti salutano con l'inchino.
- Ti sorridono.
- Qualunque sia la tua religione, il tuo colore, la tua cultura, la tua lingua, ti senti sempre a casa, sempre accettato, sempre accolto.
- Si respira libertà.
- Ti senti al sicuro.
- Ti salutano con l'inchino.
- Ti sorridono.
- Qualunque sia la tua religione, il tuo colore, la tua cultura, la tua lingua, ti senti sempre a casa, sempre accettato, sempre accolto.
- Si respira libertà.
- Ti senti al sicuro.
- Le donne vanno in
giro con il parasole.
- Nel mezzo dei
marciapiedi spuntano cose che impediscono il passaggio, cabine telefoniche,
idranti o altro, e tu sei costretto a scendere in strada. Ma perché?!
- Nelle auto, nei tuk
tuk, sui bus, ci sono fiori e amuleti attaccati allo specchietto retrovisore.
Addirittura nei bus alle volte sono così tanti da sembrare un balcone fiorito!
- I piedi sono considerati la parte più "impura" del corpo, mostrare la pianta dei piedi verso qualcuno o peggio ancora verso l'immagine del Buddha è considerato estremamente offensivo. Lo stesso vale per le scarpe, che non devono mai essere indossate al chiuso, quindi prima di entrare in qualunque ambiente devi lasciarle all'esterno. Non legarle nemmeno all'esterno della valigia o dello zaino, e non sbatterle contro qualcosa per pulirle, soprattutto se quel qualcosa appartiene ad un thailandese, lo prenderà come un grande insulto.
- I piedi sono considerati la parte più "impura" del corpo, mostrare la pianta dei piedi verso qualcuno o peggio ancora verso l'immagine del Buddha è considerato estremamente offensivo. Lo stesso vale per le scarpe, che non devono mai essere indossate al chiuso, quindi prima di entrare in qualunque ambiente devi lasciarle all'esterno. Non legarle nemmeno all'esterno della valigia o dello zaino, e non sbatterle contro qualcosa per pulirle, soprattutto se quel qualcosa appartiene ad un thailandese, lo prenderà come un grande insulto.
- L'immagine del Buddha e del Re sono sacre, mai compiere atti di sfregio né pronunciare parole offensive o ridicolizzanti.
- Buddha rappresenta la loro immagine divina di riferimento, come da noi il Cristo, quindi nei templi è necessario comportarsi in maniera rispettosa ed ossequiosa per non offendere i loro sentimenti. Anche se i templi ti sembrano delle opere d'arte più che dei luoghi di culto, per loro hanno la stessa funzione delle nostre Chiese, e per quanto uno possa non essere cattolico, sono sicura che ad ognuno di noi dia fastidio quando uno straniero "calpesta" la croce. Ecco, qui lo straniero sei tu.
- Quando entri nei templi è necessario avere un abbigliamento consono, i pantaloni devono arrivare almeno al ginocchio, e le spalle, soprattutto nelle donne, devono essere coperte. Di solito all'ingresso dei templi più frequentati trovi scialli per i visitatori e un cartello con le regole da osservare.
- In generale nella cultura Thailandese non è apprezzato un abbigliamento troppo succinto in nessuna situazione pubblica.
- I thailandesi non esternano le emozioni e non apprezzano effusioni pubbliche perché si sentono offesi e imbarazzati, quindi evita di avere comportamenti troppo affettuosi in presenza di thailandesi. Anche tenersi per mano non è visto di buon occhio. Evita anche di urlare.
- Tutta la vita dei
Thailandesi si svolge sul posto di lavoro. Quindi nei ristoranti, nei bar, nei
negozi, la loro vita privata e famigliare si mischia con quella lavorativa.
Tutto è li nello stesso locale, i bambini piccoli, gli animali domestici, le
moto, la televisione accesa, la nonna, la ragazzina in pigiama, la figlia
grande che si fa la tinta.
E tutto questo avviene davanti ai tuoi occhi mentre
tu acquisti qualcosa o mentre consumi il tuo pasto.
- Se chiedi
informazioni per strada nelle grandi città, soprattutto a taxisti o autisti di
tuk tuk, questi ti daranno un’info sbagliata. Molto probabilmente ti diranno
che in quel momento il posto in cui vuoi andare è chiuso per qualche strana
cerimonia o festività, che devi tornare in un altro momento. Oppure che sta per
chiudere, e che quindi ti devi affrettare. Tutto questo per spingerti ad
andare con loro. Lo detesto!
- Gli alcolici possono
essere venduti solo tra le 11.00 e le 14.00 e dalle 17.00 alle 24.00. Motivo
ignoto.
- Se un thailandese ti dice un orario, soprattutto per quanto riguarda i mezzi di trasporto, considera un ritardo tra i 10 minuti e l'ora.
Alcune delle usanze che ho elencato, soprattutto quelle legate al rispetto della tradizione Thailandese, sono via via diventate meno rigide grazie (o a causa) del turismo, quindi non di rado si vedono donne succinte, Thailandesi che schiamazzano ecc. Ma questi non mi sembrano buoni motivi per essere noi i primi ad infrangere "le regole" del rispetto.
Non dimenticare che sei un ospite, e soprattutto che la Thailandia che di sicuro imparerai ad amare si basa proprio su queste tradizioni, non diventare causa della loro scomparsa.
Nessun luogo è come la Thailandia, ha senso fare migliaia di chilometri per renderla occidentale?!
Certo, potrebbe sembrare che io abbia descritto più difetti che pregi della Thailandia e del suo popolo, forse è vero, ma i Thailandesi sono belli così. Li amerai così.
In Thailandia uno non capisce, per questo si innamora.
Clicca QUI e vai alla pagina facebook
Per altre info utili vai alla sessione THAILANDIA cliccando sul nome.
Alcune delle usanze che ho elencato, soprattutto quelle legate al rispetto della tradizione Thailandese, sono via via diventate meno rigide grazie (o a causa) del turismo, quindi non di rado si vedono donne succinte, Thailandesi che schiamazzano ecc. Ma questi non mi sembrano buoni motivi per essere noi i primi ad infrangere "le regole" del rispetto.
Non dimenticare che sei un ospite, e soprattutto che la Thailandia che di sicuro imparerai ad amare si basa proprio su queste tradizioni, non diventare causa della loro scomparsa.
Nessun luogo è come la Thailandia, ha senso fare migliaia di chilometri per renderla occidentale?!
Certo, potrebbe sembrare che io abbia descritto più difetti che pregi della Thailandia e del suo popolo, forse è vero, ma i Thailandesi sono belli così. Li amerai così.
In Thailandia uno non capisce, per questo si innamora.
Clicca QUI e vai alla pagina facebook
Per altre info utili vai alla sessione THAILANDIA cliccando sul nome.
I MIEI LIBRI
IL GUSTO DELL'ANIMA di Georgia Briata
Questa è la storia, sotto forma di romanzo, di come ho realizzato il mio Sogno.
Spero che le mie parole siano di conforto quando la fiducia vacilla, perché c'è qualcosa che ci spinge ad andare avanti anche quando sembra non avere più un senso: Il Sogno.
CLICCA qui e vai alla scheda del libro per acquistarlo o saperne di più
BASTA IL MARE di Georgia Briata
Questa è la storia, sotto forma di romanzo, di come ho realizzato il mio Sogno.
Spero che le mie parole siano di conforto quando la fiducia vacilla, perché c'è qualcosa che ci spinge ad andare avanti anche quando sembra non avere più un senso: Il Sogno.
CLICCA qui e vai alla scheda del libro per acquistarlo o saperne di più
BASTA IL MARE di Georgia Briata
Una favola per adulti
che hanno bisogno
di imparare
a sognare di nuovo
Tutto verissimo !!
RispondiEliminami è piaciuto, tante cose le sapevo alcune le avevo dimenticate, ottimo
RispondiEliminaOm Sai Ram...grazie mille per tutto...
RispondiElimina